rivolto alle classi 5° della scuola primaria e scuola secondaria di 1° e 2° grado
DIANA OR.I.S. PER LE SCUOLE
Presenta
“GIANCARLO SIANI-CRONISTA DI STRADA”
di PEPPE CELENTANO
da un’idea di PEPPE CELENTANO e GIANPIERO MIRRA
con un video messaggio agli studenti di ALESSANDRO SIANI
Note
Il 23 settembre 2025, cade il quarantennale della morte del giovane cronista del Mattino Giancarlo Siani.
Con questo nuovo testo teatrale, scritto in collaborazione con Gianpiero Mirra e che il Teatro Diana produce e presenta per le scuole nella stagione teatrale 2025/2026,vogliamo soffermarci soprattutto sull’uomo Giancarlo, sottolineando, oltre a quelle che sono state le situazioni drammatiche della sua breve vita, anche i momenti salienti della sua normale esistenza.
L’amore per la famiglia e per la sua fidanzata, il rapporto con gli amici, l’ambizione di diventare un bravo giornalista, i suoi rapporti con personaggi della politica e delle istituzioni, eventi che lo hanno segnato nel bene e nel male.
Vogliamo raccontare ai tanti giovani che non la conoscono, la storia di Giancarlo, un ragazzo che come tanti altri inseguiva un sogno… sognava di fare il giornalista.
Siani con il suo coraggio ha lasciato a tutti noi un messaggio chiaro e semplice: cambiare finalmente questo sistema, fatto di soprusi, sopraffazioni e omertà.
Ho incontrato il Professore Paolo Siani, fratello di Giancarlo, a cui ho raccontato del progetto che fa seguito allo spettacolo del 2005 “Ladri di Sogni”, scritto con l’amico Vincenzo de Falco che riscosse tantissimo successo: Paolo Siani, felicissimo di questa nuova idea, si è soffermato proprio sul loro cognome, e mi ha confessato che in seguito all’intervista di Alessandro Siani a “Domenica In”, in cui l’attore confidava che il cognome “Siani” è un nome d’arte scelto per omaggiare la memoria di Giancarlo, ne è rimasto positivamente colpito.
“Ora so che Giancarlo continuerà ad esistere e a essere ricordato non solo perle manifestazioni che ogni anno molte associazioni organizzano per combattere le mafie, ma continuerà a vivere anche attraverso uno spettacolo o un film di Alessandro che ha voluto portare il suo cognome…”
E così insieme a Paolo e alla produzione, abbiamo pensato di coinvolgere proprio Alessandro Siani, che si è reso subito disponibile: l’attore attraverso un breve video messaggio, si rivolgerà ai ragazzi per farli riflettere sui problemi che tormentano la nostra città e per cercare di scuotere le loro coscienze.
Tra i collaboratori storici della compagnia, che ormai da vent’anni mette in scena spettacoli per le scuole, ci sarà Gabriella Cerino che oltre al suo essenziale apporto attoriale, si occuperà del casting e dei costumi; il maestro Giovanni Quaranta scriverà le musiche e le canzoni originali dello spettacolo. Tra gli attori oltre alla Cerino ci sarà l’altro pilastro della nostra squadra, Massimo Masiello, attore di provata esperienza, e tanti altri bravissimi attori, giovani e meno giovani, che lavorano con impegno e dedizione per confermare sempre con più forza l’importanza del teatro nelle scuole.
Peppe Celentano


