DIANA OR.I.S
presenta
MASSIMILIANO GALLO
in
“MALINCONICO – MODERATAMENTE FELICE”
di
DIEGO DE SILVIA e MASSIMILIANO GALLO
con BIAGIO MUSELLA, ELEONORA RUSSO, DIEGO D’ELIA
GRETA ESPOSITO, MANUEL MAZIA
Scene LUIGI FERRIGNO
Costumi ELEONORA RELLA
Disegno luci ALESSANDRO DI GIOVANNI
Musiche e canzoni originali di JOE BARBIERI
Regia di
MASSIMILIANO GALLO
Questo progetto teatrale nasce dall’idea di portare sulla viva scena del palco la voce (e il corpo) narrante di un personaggio letterario, e successivamente televisivo, che negli anni ha conquistato un vasto pubblico di lettori e di spettatori.
Vincenzo Malinconico, l’avvocato d’insuccesso dalla carriera sgangherata e dalla vita sentimentale instabile (e forse proprio per questo gradita a un pubblico che non ama identificarsi con i vincenti, in fondo prevedibili e noiosi), affida il racconto delle sue storie – ma soprattutto del suo inciampare nelle complicazioni della vita comuni a noi tutti – alla macchina attoriale di un interprete capace come pochi di assimilare e rendere l’intima essenza di un personaggio letterario.
Massimiliano Gallo, già noto al grande pubblico per la sua attitudine ad attraversare cinema, teatro e televisione con una versatilità figlia di una lunga gavetta, fin dall’esordio della serie prodotta e trasmessa dalla prima rete televisiva nazionale ha incarnato con un senso dell’umorismo geneticamente napoletano l’attitudine filosofica e rigorosamente autodidatta di Malinconico, coniugando con leggerezza e musicalità l’indole al tempo stesso riflessiva e astratta, disorientata e confusa, adulta e infantile, di un uomo alle prese con le difficoltà del vivere, che con un senso del ricolo costantemente acceso sulla realtà (e soprattutto su se stesso) lotta col disagio di non sentirsi a suo agio nei ruoli che la vita gli assegna.
Perché non è facile sentirsi all’altezza dei vari compiti a cui le giornate ci chiamano, interpellandoci di volta in volta in veste di lavoratori, professionisti, genitori, coniugi, amanti, amici: le tante, complesse categorie della vita in cui dobbiamo reinventarci ogni volta, sottoponendoci a quegli esami del nostro stare al mondo che, come ci ha insegnato un maestro del teatro, non finiscono mai.
Il nostro spettacolo vedrà in scena, nella pienezza delle sue attitudini d’interprete, Vincenzo Malinconico, che si abbandonerà, con il suo flusso narrante rimuginatorio, filosofico, irresistibilmente comico ma sempre votato alla riflessione (perché per far ridere davvero bisogna convincere, cioè parlare all’intelligenza dell’altro), a un lungo, confidenziale monologo con il pubblico, raccontandosi tematicamente.
Lo spettacolo si svolgerà su tre tronconi: professione, sentimenti, famiglia, i tre grandi campi di gioco su cui si svolge la partita della vita di noi tutti.
Uno spettacolo essenziale e coinvolgente dove letteratura e teatro s’incontrano, e che darà modo al pubblico di ritrovare, nella causticità fisica del palcoscenico, un personaggio dalla vita sgangherata e irrisolta che ci fa più ridere proprio quando la scopriamo improvvisamente simile alla nostra.
Note del protagonista/regista
Quello di Vincenzo Malinconico è un progetto a cui sono particolarmente legato e che ho voluto fortemente. Malinconico l’ho amato, ascoltato; ci siamo fidati uno dell’altro, e finalmente l’ho indossato e vissuto. È dunque un passaggio naturale portarlo in scena, grazie alla penna sopraffina di Diego De Silva e al mio senso dello spettacolo, dandogli corpo e anima. Ora c’è da cucirgli un abito in cui stia comodo. Una scena funzionale, un amico immaginario e cinque attori che gli faranno compagnia. In video, gli interventi dei suoi amici, dei suoi amori, del suo complicatissimo mondo.Sarà una regia amorevole, la mia, sperando di farvi conoscere Vincenzo per come io lo conosco.
Massimiliano Gallo
Dal 18 al 21 dicembre 2025
Napoli- Teatro Acacia
Dal 26 dicembre al 4 gennaio 2026
Torino- Teatro Carignano
Dal 9 all’11 gennaio 2026
Genova-Teatro Della Corte
13-14 gennaio 2026
Osimo-Teatro la Nuova Fenice
Dal 15 al 18 gennaio 2026
Pesaro-Teatro Sperimentale
Dal 19 al 21 gennaio 2026
San Benedetto del Tronto-Teatro Concordia
Dal 23 al 25 gennaio 2026
Siena- Teatro dei Rinnovati
27 gennaio 2026
Chiusi- Teatro Mascagni
28-29 gennaio 2026
Grosseto-Teatro degli Industri
Dal 30 gennaio al 1 febbraio 2026
Massa-Teatro Guglielmi
Dal 3 al 5 febbraio 2026
Modena- Teatro Michelangelo
Dal 6 all’8 febbraio 2026
Bologna-Teatro Celebrazioni
10-11 febbraio 2026
Nocera-Teatro Comunale Diana
Dal 12 al 15 febbraio 2026
Salerno-Teatro Verdi
17 febbraio 2026
Cassino- Teatro Manzoni
19-20 febbraio 2026
Castelfiorentino- Teatro del Popolo
21-22 febbraio 2026
Prato- Teatro Politeama
Dal 24 febbraio all’8 marzo 2026
Milano-Teatro Manzoni
Dal 13 al 21 marzo 2026
Palermo-Teatro al Massimo
25-26 marzo 2026
Catania-Teatro Metropolitan
Dal 27 al 29 marzo 2026
Messina-Teatro Vittorio Emanuele
Dal 31 marzo al 1 aprile 2026
Reggio Calabria-Teatro Cilea
2 aprile 2026
Lamezia Terme- Teatro Grandinetti
8-9 aprile 2026
Brindisi-Teatro Impero
Dal 1o al 12 aprile 2026
Bari- Teatro Piccinni
15-16 aprile 2026
Venosa-Teatro Lovaglio
Dal 21 al 23 aprile 2026
Arzano- Teatro De Filippo
Dal 24 al 26 aprile 2026
Chieti- Teatro Marrucino


